Nel mondo della medicina digitale, della telemedicina e dei marketplace sanitari online, una domanda fondamentale resta:
“Le informazioni dei pazienti vengono condivise?”
La risposta breve è: No, salvo nei casi espressamente previsti dalla legge.
Ma per comprendere a fondo la questione, è fondamentale fare chiarezza su normativa, responsabilità e sicurezza dei dati sanitari.
📚 Cosa si intende per “dati sanitari” o “dati sensibili”?
I dati relativi alla salute rientrano nella categoria dei dati personali sensibili ai sensi del Regolamento Europeo GDPR 2016/679, e godono della massima protezione legale. Si tratta di informazioni che riguardano:
Diagnosi, referti, cartelle cliniche
Trattamenti farmacologici
Esiti di esami o analisi
Dati genetici, biometrici e psicologici
❌ I dati dei pazienti NON vengono condivisi liberamente
Nessuna piattaforma sanitaria, incluso SalusMarket, può cedere, vendere o diffondere dati dei pazienti senza consenso esplicito e motivato. La condivisione può avvenire solo:
Su autorizzazione esplicita dell’interessato (es. consenso informato)
Per obblighi legali (es. segnalazioni sanitarie obbligatorie)
Nell’ambito di servizi sanitari erogati direttamente da professionisti autorizzati
TAG: privacy pazienti, dati sanitari GDPR, protezione dati in sanità
🔐 Come vengono protetti i dati su medici.salusmarket.it?
Il sito medici.salusmarket.it rispetta i più alti standard di cybersecurity e compliance normativa:
Sistemi di crittografia e accesso protetto ai dati
Server conformi a normative europee (GDPR e ISO 27001)
Policy di conservazione, trattamento e anonimizzazione dei dati
Accesso consentito solo a personale sanitario qualificato o autorizzato
TAG: sicurezza informatica sanitaria, piattaforma medica GDPR compliant, tutela dati pazienti
📄 Quali sono i tuoi diritti come paziente o medico?
Secondo il GDPR, ogni persona ha diritto a:
Accedere ai propri dati
Chiedere la rettifica o la cancellazione
Ottenere copia dei dati in formato digitale
Revocare il consenso in qualsiasi momento
Sapere chi tratta i dati e per quali finalità
🩺 Il medico è responsabile della privacy?
Sì. In ambito sanitario, il medico o la struttura sanitaria agiscono come titolari o responsabili del trattamento, a seconda del contesto. Questo significa che devono:
Informare il paziente in modo trasparente
Conservare i dati in modo sicuro
Evitare accessi non autorizzati o divulgazione indebita
Keyword SEO: responsabilità medico privacy, dati pazienti studio medico, normativa privacy sanitaria
✅ Conclusione: i dati dei pazienti sono al sicuro, ma serve consapevolezza
La protezione dei dati sanitari non è solo un obbligo legale, ma un impegno etico e professionale.
In un’epoca in cui la digitalizzazione accelera, è fondamentale che ogni medico, paziente e operatore sanitario sia consapevole dei propri diritti e doveri in tema di privacy.
🔎 Hai dubbi? Consulta l’informativa privacy di SalusMarket
Puoi leggere l’informativa completa sulla privacy e il trattamento dei dati qui:
👉 https://salusmarket.it/privacy-policy-di-salus-marketplace/
📌 Tag:
#PrivacyPazienti #DatiSanitari #GDPRSanità #ProtezioneDati #CartellaClinicaDigitale #SanitàDigitale #MedicoResponsabile #TutelaDatiPersonali #SicurezzaSanitaria #MarketplaceMedicoGDPR